Gran Tour
Gli straordinari paesaggi del Piemonte: natura, parchi, giardini storici
Il miglior modo per vivere i luoghi di arte e cultura è visitarli.
Dal 14 aprile al 10 novembre oltre cento itinerari a Torino e in Piemonte.
Le prenotazioni aprono martedì 3 aprile.
Sono più di cento gli itinerari presentati nell'edizione 2012 di Gran Tour che dal 14 aprile al 10 novembre invita a conoscere il patrimonio artistico e culturale della nostra regione.
Il progetto è sostenuto da Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
PAESAGGIO, NATURA E SCIENZA
VAL SOANA: A SPASSO IN UNA VALLE FANTASTICA
domenica 22 aprile
giovedì 13 settembre
L'itinerario propone una escursione alla scoperta della Valle Soana, nel Parco Nazionale Gran Paradiso, una valle che ha saputo conservare una natura incontaminata abbinata alle tradizioni e agli usi che ne hanno caratterizzato la storia, come scrisse anche Mario Rigoni Stern: "Il Pian dell'Azaria il luogo più bello del mondo".
LUOGHI DI VISITA Escursione al Pian dell'Azaria (Fraz. Campiglia Soana, Valprato Soana) e Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso, Ronco Canavese (TO)
RITROVO Piazza Solferino lato Teatro Alfieri - Torino, ore 8,00. Il percorso dura una giornata intera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 12 Euro
NOTE Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Il percorso si svolge strade sterrate e sentieri; indossare scarponcini da trekking o scarpe antiscivolo, maglione; consigliati cappellino-occhiali da sole, macchina fotografica, binocolo. Necessario portare acqua, non ci sono bar lungo l'itinerario.
A CURA DI Piano di Valorizzazione Valli Orco e Soana
ARTE, STORIA E ECCELLENZE DEL TERRITORIO
DA ARDUINO RE D'ITALIA ALLA GUERRA DEL CANAVESE
domenica 10 giugno
domenica 28 ottobre
L'itinerario propone un salto all'indietro di 300 anni. E' un viaggio alle origini della storia del Canavese, attraverso la visita di siti poco noti che videro la presenza di importanti personaggi del medioevo.
In particolare si visita la Rocca di Sparone, ovvero i resti del castello di Arduino e la Chiesa millenaria di Santa Croce, fulcro della resistenza canavesana all'assedio dell'imperatore di Enrico.
LUOGHI DI VISITA Rocca e Chiesa di Santa Croce a Sparone, borgo, ricetto, Torre Ferranda eMuseo del Territorio a Pont Canavese (TO)
RITROVO Piazza Solferino latoTeatroAlfieri - Torino, ore 8,30. Il percorso dura una giornata intera.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE 12 Euro + 2 Euro ingresso Museo del Territorio e Torre Ferranda
NOTE Pranzo al sacco o a richiesta "sosta ristoro" Gran Tour 15 Euro
A CURA DI Piano di Valorizzazione Valli Orco e Soana