Guida ai Rifugi della Provincia di Torino
Rifugi della Provincia di Torino, punti di riferimento e vere e proprie istituzioni delle nostre montagne, che raccontano la storia e i luoghi dell'Alpinismo italiano.
Non solo "rifugi" nei quali trovare riparo per la notte, ma luoghi ospitali e accoglienti da raggiungere al termine di un'escursione, o nei quali sostare per ristorarsi e rimettersi in forze nel corso di una traversata, o ancora, piacevole meta di una gita domenicale con la famiglia alla scoperta di antichi sentieri e di natura incontaminata. Strutture che promuovono attraverso moltissime iniziative l'amore per la montagna e la sua cultura.
Una Guida che ci parla di camminate, sport, animali, piante, geositi, reperti archeolgici, produzioni tipiche: tutto a portata di mano, in una tasca del nostro zaino.
Questa prima pubblicazione riguarda i Rifugi e le strutture che hanno svolto e svolgono funzioni di accoglienza in montagna in particolari ambiti territoriali, e recepisce la nuova Legge Regionale in materia di riordino delle classificazioni dei Rifugi stessi.
Sono state inserite quindi, accanto alla tripartizione (Rifugi Alpini, Rifugi Escursionistici, Rifugi non gestiti), alcune strutture che svolgono un ruolo nodale all'interno dell'offerta turistica montana.